Ottobre 30, 2024
Alcuni scatti dell’evento svoltosi presso il Circolo della Stampa in data 23 ottobre 2024
Settembre 11, 2024
In ricordo di Federico, studente del Liceo Oberdan di Trieste al quale i suoi amici e la sua famiglia hanno voluto dedicare questo opuscolo che pubblichiamo, con l’occasione auguriamo un buon anno scolastico 2024/2025 a tutte le famiglie.
Maggio 20, 2013
Don Marcello Labor, nato Marcello Loewy da famiglia israelita originaria di Kanisza in Ungheria (Trieste, 8 luglio 1890 – Trieste, 29 settembre 1954), è stato un letterato, scrittore e medico italiano. Ricercatore nei settori della tubercolosi e della geriatria, fu anche studioso di questioni sociali, educatore e teologo. Dal 1940 fu sacerdote. […]
Maggio 18, 2013
Commissione diocesana per la Pastorale della Salute “Marcello Labor”Dalla testimonianza di S.E. Mons. Anton Bogetic Già, e poi è diventato Vescovo di Parenzo e Pola, questo giovane seminarista che restò affscinato dalla figura del suo Rettore! Aveva 19 anni quando entrò in Seminario a Capodistria e conobbe molti validissimi preti, ma Mons. […]
Giugno 12, 2013
L’eucaristia amata e adorata, fatta centro della vita sacerdotale di un prete, che apriva la giornata con una prolungata sosta silenziosa davanti al tabernacolo, e della comunità parrocchiale che egli vuole vivificare; l’eucaristia alimento della fede e della vita interiore e sostegno delle opere di evangelizzazione dell’ambiente e di testimonianza cristiana: ecco […]
Giugno 12, 2013
Dai “Diari” apprendiamo ammirati come Dio abbia guidato il Servo di Dio Marcello Labor sui sentieri della grazia, aiutandolo in un cammino di conversione generoso e senza riserve, fino alle vette dell’esperienza mistica. Dopo il segreto e travagliato cammino verso la fede, finalmente si decise di professare apertamente la sua adesione a […]
Giugno 12, 2013
Siloe, la piscina di evangelica memoria alla quale il cieco nato fu inviato da Gesù a lavarsi gli occhi per acquistare la vista, è l’immagine della vicenda spirituale di Marcello Labor. Ebreo triestino non praticante, medico dei poveri, si convertì al cattolicesimo per affermare la propria nazionalità italiana. In seguito, la grave […]